AGRITURISMO VOLPAIA Vermiglio Trentino

LA NOSTRA STORIA

Abbiamo aperto l’agritur nel 1990 perchè avevamo bisogno di integrare il reddito famigliare. L’azienda agricola dei nostri genitori era “vecchio stile” e non ci permetteva di mantenere una famiglia numerosa. I fratelli più grandi, stanchi di andare a fare le stagioni, hanno deciso di aprire l’agritur. Hanno ristrutturato il maso della famiglia di nostra mamma, con quattro camere e pochi posti a tavola, poi abbiamo trasformato e spostato l’azienda agricola, costruendola in una zona adiacente all’agriturismo, con apparecchiature all’epoca moderne e scegliendo la stabulazione libera per i nostri animali. Di conseguenza, abbiamo costriuto una nuova struttura per gli alloggi, con appartamenti e camere. Per ultimo, nel 2012 abbiamo ristrutturato la parte dell’gritur ampliando la struttura esistente, aggiungendo posti tavola e una cucina nuova. Siamo partiti dai nostri genitori, che ci hanno sempre supportato e aiutato nonostante mentalità diverse, e da quattro fratelli. Ora siamo rimasti in due fratelli, e con l’aiuto delle varie famiglie mandiamo ancora avanti l’azienda e l’agritur con passione, nonostante i cambiamenti avvenuti negli anni abbiano messo a dura prova il comparto agricolo e agrituristico.

Crediamo nel nostro territorio, nella sua salvaguardia e nella sua promozione, allevando i nostri animali da cui produciamo direttamente i prodotti da portare in tavola. Cerchiamo di trasmette agli ospiti il nostro mondo agricolo e le nostre fatiche. I prodotti che acquistiamo, ci teniamo che siano per la maggior parte trentini.

Cerchiamo di fare il nostro meglio, sempre. Ci piacerebbe che i nostri ospiti capissero il vero valore della parola agriturismo, sapendo il sacrificio di ciò che facciamo e ciò che ci distingue dalle altre categorie ristorative.

Siamo una squadra e di conseguenza ognuno di noi ha il suo ruolo in azienda, e questo ci permette di portare avanti con passione il nostro lavoro.

Alleviamo bovini e suini, producendoci gran parte del fieno per essi. Produciamo anche una certa quantità di latte che viene poi conferito al caseificio Sociale Presanella.

Per i nostri ospiti invece coltivando un grande orto offriamo le nostre verdure, piccoli frutti, carne e insaccati, sott’oli e sott’aceti, confetture, il gelato che prepariamo con il nostro latte.